venerdì 27 febbraio 2015
Pinguini per tutti....parte 1
Ubicazione:
Toceno VB, Italia
martedì 24 febbraio 2015
La tela da cà...
Fino al secolo scorso nelle Valli dell'Ossola e in Valle Vigezzo era molto diffusa la coltivazione della canapa.

Le informazioni sono state tratte da: http://www.universica.it/la-canapa-val-vigezzo/
Tra le testimonianze più importanti di questa attività agricola si ricorda il mulino “dul Tacc” di Zornasco, dotato di un frantoio, particolarmente utilizzato per la frantumazione della fibra, con la quale si tesseva la “tela da cà”, tessuto che serviva a confezionare camicie, lenzuola e altri indumenti.
Da alcuni ritagli di questo tessuto ho deciso di cucire e dipingere delle presine, per dare una nuova vita ad un tessuto tanto rustico, quanto prezioso.Le informazioni sono state tratte da: http://www.universica.it/la-canapa-val-vigezzo/
Ubicazione:
Toceno VB, Italia
sabato 21 febbraio 2015
Ricette "nostrane"...la pasta rustida
E dopo una serie di ricette provenienti da varie parti del mondo....faccio una tappa a casa, vi presento la ricetta della pasta rustida, un piatto molto gustoso (e anche calorico...ma non importa!) tipico dell'Ossola e della Valle Vigezzo.
Ingredienti per 4 persone:
- 360 grammi di mezze penne o mezze maniche
- una grossa cipolla
- due patate tagliate a cubettini
- 100 grammi di pancetta tagliata a cubetti
- una noce abbondante di burro
- formaggio ossolano un po' stagionato
- parmigiano grattuggiato
- pepe
fate cuocere in abbondante acqua salata la pasta insieme alle patate, intanto in una padella fate appassire la cipolla con il burro e la pancetta, scolate la pasta e le patate e saltateli nella padella insieme alla cipolla, aggiungete il formaggio tagliato a dadini e il parmigiano e mescolate in modo da far sciogliere il formaggio. Aggiungete una spolverata di pepe e servite!
Ingredienti per 4 persone:
- 360 grammi di mezze penne o mezze maniche
- una grossa cipolla
- due patate tagliate a cubettini
- 100 grammi di pancetta tagliata a cubetti
- una noce abbondante di burro
- formaggio ossolano un po' stagionato
- parmigiano grattuggiato
- pepe
fate cuocere in abbondante acqua salata la pasta insieme alle patate, intanto in una padella fate appassire la cipolla con il burro e la pancetta, scolate la pasta e le patate e saltateli nella padella insieme alla cipolla, aggiungete il formaggio tagliato a dadini e il parmigiano e mescolate in modo da far sciogliere il formaggio. Aggiungete una spolverata di pepe e servite!
Ubicazione:
Toceno VB, Italia
mercoledì 18 febbraio 2015
Portatorta... nuove fantasie
Mentre aspetto l'arrivo dei primi tepori della primavera per poter cominciare con le attività nell'orto ( ho in mente tantissime cose da fare e non sto piu' nella pelle, ma finchè c'è la neve e il ghiaccio posso solo aspettare) mi dedico a cucire qualche portatorta, che durante il periodo estivo sono molto richiesti.
Ho acquistato delle nuove strisce di stoffa americana e dei nuovi tessuti per aggiungere nuove opzioni di scelta tra le fantasie proposte, ecco a voi alcune delle novità!
Ho acquistato delle nuove strisce di stoffa americana e dei nuovi tessuti per aggiungere nuove opzioni di scelta tra le fantasie proposte, ecco a voi alcune delle novità!
Etichette:
cucito,
orto,
porta torta,
stoffa,
tessuti
Ubicazione:
Toceno VB, Italia
domenica 15 febbraio 2015
Braccialetti di sasso
Oggi tornano ( finalmente ) anche i sassi dipinti!
Una novità che non avevo ancora mostrato nel blog, i braccialetti di sasso dipinti, in questo caso una volpe e una civetta grigia.
Una novità che non avevo ancora mostrato nel blog, i braccialetti di sasso dipinti, in questo caso una volpe e una civetta grigia.
Etichette:
braccialetti,
civetta,
gufi,
sassi dipinti,
volpi
Ubicazione:
Toceno VB, Italia
giovedì 12 febbraio 2015
Borse dipinte e cucite da me
Queste sono alcune borse che ho realizzato recentemente... come avevo detto un po' di tempo fa parte del tessuto utilizzato è riciclato....come ad esempio la fodera della borsa fucsia, di quella azzurra e di quella beige, mentre il fondo della borsa azzurra e di quella nera... sono gambe di vecchi pantaloni!
Le potete trovare anche nel mio negozio online!
Le potete trovare anche nel mio negozio online!
Grazie mamma, i tuoi insegnamenti resteranno sempre con me.
Ubicazione:
Toceno VB, Italia
lunedì 9 febbraio 2015
Come ri-usare il pane secco in cucina
A casa nostra spesso avanza il pane, e ci ritroviamo spesso col problema di come riutilizzarlo...
ieri allora ho provato a fare una ricerca per trovare qualche nuova ricetta e ho deciso di provare a fare le polpette di pane e zucchine....sono state un successo!!!!!
Ecco la ricetta, è facilissima e vi consiglio davvero di provarla.
Polpette di pane e zucchine:
Ingredienti per circa 15 polpette:
- 100 grammi di pane secco grattuggiato grossolanamente, e un po' di pangrattato per la panatura
- 2 zucchine grattuggiate grossolanamente
- formaggio grattuggiato ( una manciata abbondante)
- 1 uovo
- sale e pepe q. b.
- olio di semi
Mescolate in una ciotola il pane, le zucchine, il formaggio, l'uovo e aggiustate di sale e pepe, fino a formare un impasto uniforme.
Fate delle palline e schiacciatele un po' con le mani, passatele nel pane grattuggiato e mettetele in una padella a friggere con l'olio di semi, rigiratele finchè non saranno belle dorate e scolatele su carta assorbente. servitele ancora calde...buon appetito!
ieri allora ho provato a fare una ricerca per trovare qualche nuova ricetta e ho deciso di provare a fare le polpette di pane e zucchine....sono state un successo!!!!!
Ecco la ricetta, è facilissima e vi consiglio davvero di provarla.
Polpette di pane e zucchine:
Ingredienti per circa 15 polpette:
- 100 grammi di pane secco grattuggiato grossolanamente, e un po' di pangrattato per la panatura
- 2 zucchine grattuggiate grossolanamente
- formaggio grattuggiato ( una manciata abbondante)
- 1 uovo
- sale e pepe q. b.
- olio di semi
Mescolate in una ciotola il pane, le zucchine, il formaggio, l'uovo e aggiustate di sale e pepe, fino a formare un impasto uniforme.
Fate delle palline e schiacciatele un po' con le mani, passatele nel pane grattuggiato e mettetele in una padella a friggere con l'olio di semi, rigiratele finchè non saranno belle dorate e scolatele su carta assorbente. servitele ancora calde...buon appetito!
Ubicazione:
Toceno VB, Italia
venerdì 6 febbraio 2015
Stelle alpine
Oggi vi mostro uno dei miei nuovi lavori, le (quasi) prime tazze e piattini di ceramica dipinti da me....il soggetto sono delle stelle alpine, un tema adatto alla zona dove vivo!
I prossimi soggetti credo saranno delle farfalle colorate....che mi piace tanto disegnare!

I prossimi soggetti credo saranno delle farfalle colorate....che mi piace tanto disegnare!
Ubicazione:
Toceno VB, Italia
martedì 3 febbraio 2015
Un tesoro prezioso...le erbe selvatiche
Oggi davanti ad una tazza di infuso di fiori di malva (raccolti la scorsa estate) mi è venuto in mente che tempo fa avevo già parlato dell'argomento, proponendo la ricetta del risotto alle ortiche.
La malva ha proprietà calmanti, rinfrescanti e depurative, è ricca di vitamine e di polisaccaridi.
Tra i diversi antociani, la malvina, caratteristica della pianta, è utile per disinfiammare le vie respiratorie.
Della malva si adopera tutta la pianta che si puo' raccogliere durante il periodo estivo, la parte verde puo' durare diversi giorni in frigorifero, mentre i fiori devono essere consumati appena raccolti oppure essiccati separandoli dalla pianta e deponendoli su un panno in un luogo buio e ben arieggiato.
Le informazioni riportate sono tratte dal libro Cucinare le erbe selvatiche , che propone anche diverse ricette che non ho ancora sperimentato, ma non appena la natura in primavera mi offrirà l'opportunità di raccogliere, le provero' !
La malva ha proprietà calmanti, rinfrescanti e depurative, è ricca di vitamine e di polisaccaridi.
Tra i diversi antociani, la malvina, caratteristica della pianta, è utile per disinfiammare le vie respiratorie.
Della malva si adopera tutta la pianta che si puo' raccogliere durante il periodo estivo, la parte verde puo' durare diversi giorni in frigorifero, mentre i fiori devono essere consumati appena raccolti oppure essiccati separandoli dalla pianta e deponendoli su un panno in un luogo buio e ben arieggiato.
Le informazioni riportate sono tratte dal libro Cucinare le erbe selvatiche , che propone anche diverse ricette che non ho ancora sperimentato, ma non appena la natura in primavera mi offrirà l'opportunità di raccogliere, le provero' !
Etichette:
cucina,
erbe selvatiche,
infuso,
malva,
tesoro
Ubicazione:
Toceno VB, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)