martedì 30 giugno 2015
Il blog cambia casa....
Oggi annuncio finalmente che il mio blog cambia casa, sarà infatti incorporato al mio sito, www.fantasiedipietra.com, insomma tutto in un unico posto! Continuate a seguirmi!
martedì 23 giugno 2015
Le pietre selvatiche...
Il progetto che sto realizzando sta prendendo forma....e manca poco alla sua completa realizzazione, ecco un video realizzato durante la pittura di uno dei massi dipinti che saranno presenti nel percorso....nei prossimi giorni vi spiegherò meglio in cosa consiste questa speciale "mostra a cielo aperto"...buona visione!
venerdì 15 maggio 2015
Il gufo guardiano
I lavori per la creazione del percorso che ho scelto di chiamare "le pietre selvatiche" proseguono, ecco che compare un gufo a fare da guardiano all'ingresso del paese!
Etichette:
animali,
gufi,
gufo,
pietre,
sassi dipinti,
Valle Vigezzo,
villette
Ubicazione:
Villette VB, Italia
martedì 5 maggio 2015
Oggi voglio condividere con voi il mio ultimo lavoro, un orologio in legno interamente dipinto, raffigurante uno scorcio di Villette, terminato ieri, ma iniziato sabato, in occasione della prima edizione di "Montmartre in Valle Vigezzo, artisti a cielo aperto", una bella manifestazione che ha dato l'opportunità a noi artisti di dipingere dal vivo ed esibire alcune opere nel centro storico di Santa Maria Maggiore.
E' stata un'esperienza molto interessante e ricca di soddisfazioni, per il contatto diretto con il pubblico, che ha apprezzato molto il mio lavoro, e per essere risultata l'artista più votata, ottenendo così la possibilità di realizzare una mostra personale di alcuni giorni....
Insomma non potevo davvero chiedere di più!
E ora sotto coi pennelli...che mi aspetta un sacco di lavoro!
E' stata un'esperienza molto interessante e ricca di soddisfazioni, per il contatto diretto con il pubblico, che ha apprezzato molto il mio lavoro, e per essere risultata l'artista più votata, ottenendo così la possibilità di realizzare una mostra personale di alcuni giorni....
Insomma non potevo davvero chiedere di più!
E ora sotto coi pennelli...che mi aspetta un sacco di lavoro!
Etichette:
arte,
artisti,
legno,
orologio,
paesaggi,
pennelli,
santa maria maggiore,
scorci,
Valle Vigezzo,
villette
Ubicazione:
Toceno VB, Italia
venerdì 17 aprile 2015
Passione per la pietra....in tutte le sue forme e in tutti i materiali!
Come dice il nome del blog, quello che io faccio è legato alla pietra e ai sassi, poichè li dipingo, ma in realtà tutto quello che è legato a questo materiale mi affascina molto.
Girando qua e là su internet, in particolare su Etsy, ho scoperto parecchie creazioni artigianali, di pietra o di altri materiali che riproducono le sembianze dei sassi...
Per chi desidera dare un tocco originale e unico alla propria casa o semplicemente per tutti coloro che sono appassionati come me ( vedi tutte le mie colleghe "sassaiole") ho scelto di mostrarvi alcuni negozi, che propongono delle creazioni davvero originali!
Gli orologi in pietra di cartapesta di Sognoametista sono davvero meravigliosi...
Cosa ne dite invece di un morbidissimo tappeto di sassi di feltro? Realizzato completamente a mano da Flussdesign
Originalissimo il set sale&pepe di veri sassi lavorati a mano di Mihulli
I pomelli per gli armadietti in pietra di Oceangifts sono davvero perfetti per chi ama i sassi!
E a voi è capitato di trovare altre originali creazioni sassose?
Originalissimo il set sale&pepe di veri sassi lavorati a mano di Mihulli
I pomelli per gli armadietti in pietra di Oceangifts sono davvero perfetti per chi ama i sassi!
E a voi è capitato di trovare altre originali creazioni sassose?
Etichette:
arredamento,
etsy,
fatto a mano,
feltro,
handmade,
idee,
orologio,
pietra,
roccia,
sasso,
tappeto
mercoledì 15 aprile 2015
Tarassaco....una buonissima "erbaccia"
Il Tarassaco, conosciuto anche come dente di leone è una pianta spontanea diffusissima nei prati e negli orti, spesso bistrattata e considerata di poco valore.
In realtà è una pianta dalle straordinarie proprietà fitoterapiche, è ricco di sali minerali, vitamine (B1, B2, C, E) ferro, magnesio, potassio....
Oggi stavo lavorando nell'orto, e ho visto che cominciavano a spuntare qua e la queste onnipresenti piantine... ho deciso di raccoglierle per sperimentare un paio di ricette: Le foglie stufate (spettacolari!) e i boccioli sott'aceto....per assaggiarli devo aspettare un po'
Se volete provarle eccole:
Foglie di tarassaco stufate: ( per due persone)
400 gr di foglie di tarassaco
1/2 cipolla
olio
sale
Lavare bene e tagliare le foglie, fate soffriggere la cipolla nell'olio, quindi aggiungete il tarassaco continuando a mescolare, dopo 5 minuti aggiungete 1/2 bicchiere d'acqua, regolate di sale e pepe, dopo 15 minuti è pronto.
Boccioli di tarassaco sott'aceto:
300 gr di boccioli
250 gr di aceto
250 gr d'acqua
sale (15 grani di sale grosso)
Scottate in acqua bollente i boccioli e poi metteteli su un telo ad asciugare. metteteli in un vasetto di vetro e ricoprite con la miscela di acqua, aceto e sale che avete portato ad ebollizione. Chiudeteli ancora caldi e capovolgeteli in modo che si sterilizzino. Si conservano per un anno e possono essere consumati dopo 15 giorni.
In realtà è una pianta dalle straordinarie proprietà fitoterapiche, è ricco di sali minerali, vitamine (B1, B2, C, E) ferro, magnesio, potassio....
Oggi stavo lavorando nell'orto, e ho visto che cominciavano a spuntare qua e la queste onnipresenti piantine... ho deciso di raccoglierle per sperimentare un paio di ricette: Le foglie stufate (spettacolari!) e i boccioli sott'aceto....per assaggiarli devo aspettare un po'
Se volete provarle eccole:
Foglie di tarassaco stufate: ( per due persone)
400 gr di foglie di tarassaco
1/2 cipolla
olio
sale
Lavare bene e tagliare le foglie, fate soffriggere la cipolla nell'olio, quindi aggiungete il tarassaco continuando a mescolare, dopo 5 minuti aggiungete 1/2 bicchiere d'acqua, regolate di sale e pepe, dopo 15 minuti è pronto.
Boccioli di tarassaco sott'aceto:
300 gr di boccioli
250 gr di aceto
250 gr d'acqua
sale (15 grani di sale grosso)
Scottate in acqua bollente i boccioli e poi metteteli su un telo ad asciugare. metteteli in un vasetto di vetro e ricoprite con la miscela di acqua, aceto e sale che avete portato ad ebollizione. Chiudeteli ancora caldi e capovolgeteli in modo che si sterilizzino. Si conservano per un anno e possono essere consumati dopo 15 giorni.
Etichette:
conserve,
erbe selvatiche,
fiori,
fitoterapia,
primavera,
ricette,
sotto aceto,
stufato,
tarassaco,
vitamine
Ubicazione:
Toceno VB, Italia
sabato 11 aprile 2015
Orto!!!!!!!!!!!
Oggi voglio condividere con voi alcune foto dei primi lavori nell'orto...il clima mite e il sole di questi giorni mi hanno permesso di cominciare a vangare, trapiantare, e godere della magia che si ripete ogni anno: vedere germogliare e fiorire le piante, che tra due o tre mesi saranno cariche di frutta! (speriamo!)
Quasi vangato tutto, seminato patate e trapiantato le prime insalate...
...stanno spuntando le piante di rabarbaro nella nuova aiuola...
...il bidone per la raccolta dell'acqua piovana, non avendo allacciamento idrico....ma vi assicuro che funziona alla grande! E la serra che mi sta costruendo mio padre...
Il susino Regina Claudia sta sbocciando....che meraviglia!
Quasi vangato tutto, seminato patate e trapiantato le prime insalate...
...stanno spuntando le piante di rabarbaro nella nuova aiuola...
...il bidone per la raccolta dell'acqua piovana, non avendo allacciamento idrico....ma vi assicuro che funziona alla grande! E la serra che mi sta costruendo mio padre...

Etichette:
coltivazione,
ecologia,
frutta,
natura,
orto,
sostenibilità,
verdura
lunedì 30 marzo 2015
Primavera?
Oggi voglio condividere con voi questo sasso con dipinto un Macaone (Papilio Machaon) una farfalla bellissima e diffusa nei nostri prati durante la bella stagione....che ormai è alle porte...e speriamo che porti una ventata di novità e faccia si che i progetti tenuti fino ad ora in un cassetto possano finalmente prendere corpo...e perchè no poterli finalmente condividere con tutti!
Buona primavera!
Buona primavera!
Etichette:
farfalla,
primavera,
progetti,
sassi dipinti
Ubicazione:
Toceno VB, Italia
venerdì 20 marzo 2015
Borsa nero grigio reversibile cucita e dipinta di Fantasiedipietra
Sta arrivando...
Domani inizia ufficialmente la primavera....ma sarà davvero così?
O il tempo ci giocherà ancora qualche scherzetto? Speriamo almeno che non faccia come la scorsa estate....freddo e pioggia praticamente sempre!
Voglio augurare a tutti voi tanta felicità, perchè per me questo è il sentimento che accompagna l'arrivo di questa stagione... e condividere con voi questa foto scattata due giorni fa nel mio orto... i crocus fioriti!
Ubicazione:
Toceno VB, Italia
sabato 14 marzo 2015
Orologi dipinti
Oggi presento una novità, gli orologi di legno, realizzati a mano da un artigiano, dipinti interamente da me, questo ha come soggetto un barbagianni....ma presto ne arriveranno altri!
Etichette:
barbagianni,
dipingere,
dipinto a mano,
handmade,
legno,
orologio
Ubicazione:
Toceno VB, Italia
giovedì 12 marzo 2015
Pinterest!
Bene....mi mancava Pinterest.....ora ci sono anche io, eccomi:
https://it.pinterest.com/fantasiepietra
Ora devo solo capire bene come funziona.....e dedicarci un po' di tempo....
https://it.pinterest.com/fantasiepietra
Ora devo solo capire bene come funziona.....e dedicarci un po' di tempo....
giovedì 5 marzo 2015
pinguini per tutti....parte 3...e ultima!
Ecco l'ultima versione dei pinguini....dipinti sulla stoffa e poi trasformati in borse...sullo sfondo il cielo splendido di oggi...dal prossimo post prometto di cambiare argomento....si celebra l'avvicinarsi della primavera!
Ubicazione:
Toceno VB, Italia
lunedì 2 marzo 2015
Pinguini per tutti...parte 2
Altri pinguini...questa volta in versione sassi dipinti, e piu' precisamente un ciondolo di sasso e un braccialetto raffiguranti un pinguino imperatore con il suo cucciolo.
Etichette:
braccialetti,
collana,
pinguini,
sassi dipinti
Ubicazione:
Toceno VB, Italia
venerdì 27 febbraio 2015
Pinguini per tutti....parte 1
Ubicazione:
Toceno VB, Italia
martedì 24 febbraio 2015
La tela da cà...
Fino al secolo scorso nelle Valli dell'Ossola e in Valle Vigezzo era molto diffusa la coltivazione della canapa.

Le informazioni sono state tratte da: http://www.universica.it/la-canapa-val-vigezzo/
Tra le testimonianze più importanti di questa attività agricola si ricorda il mulino “dul Tacc” di Zornasco, dotato di un frantoio, particolarmente utilizzato per la frantumazione della fibra, con la quale si tesseva la “tela da cà”, tessuto che serviva a confezionare camicie, lenzuola e altri indumenti.
Da alcuni ritagli di questo tessuto ho deciso di cucire e dipingere delle presine, per dare una nuova vita ad un tessuto tanto rustico, quanto prezioso.Le informazioni sono state tratte da: http://www.universica.it/la-canapa-val-vigezzo/
Ubicazione:
Toceno VB, Italia
sabato 21 febbraio 2015
Ricette "nostrane"...la pasta rustida
E dopo una serie di ricette provenienti da varie parti del mondo....faccio una tappa a casa, vi presento la ricetta della pasta rustida, un piatto molto gustoso (e anche calorico...ma non importa!) tipico dell'Ossola e della Valle Vigezzo.
Ingredienti per 4 persone:
- 360 grammi di mezze penne o mezze maniche
- una grossa cipolla
- due patate tagliate a cubettini
- 100 grammi di pancetta tagliata a cubetti
- una noce abbondante di burro
- formaggio ossolano un po' stagionato
- parmigiano grattuggiato
- pepe
fate cuocere in abbondante acqua salata la pasta insieme alle patate, intanto in una padella fate appassire la cipolla con il burro e la pancetta, scolate la pasta e le patate e saltateli nella padella insieme alla cipolla, aggiungete il formaggio tagliato a dadini e il parmigiano e mescolate in modo da far sciogliere il formaggio. Aggiungete una spolverata di pepe e servite!
Ingredienti per 4 persone:
- 360 grammi di mezze penne o mezze maniche
- una grossa cipolla
- due patate tagliate a cubettini
- 100 grammi di pancetta tagliata a cubetti
- una noce abbondante di burro
- formaggio ossolano un po' stagionato
- parmigiano grattuggiato
- pepe
fate cuocere in abbondante acqua salata la pasta insieme alle patate, intanto in una padella fate appassire la cipolla con il burro e la pancetta, scolate la pasta e le patate e saltateli nella padella insieme alla cipolla, aggiungete il formaggio tagliato a dadini e il parmigiano e mescolate in modo da far sciogliere il formaggio. Aggiungete una spolverata di pepe e servite!
Ubicazione:
Toceno VB, Italia
mercoledì 18 febbraio 2015
Portatorta... nuove fantasie
Mentre aspetto l'arrivo dei primi tepori della primavera per poter cominciare con le attività nell'orto ( ho in mente tantissime cose da fare e non sto piu' nella pelle, ma finchè c'è la neve e il ghiaccio posso solo aspettare) mi dedico a cucire qualche portatorta, che durante il periodo estivo sono molto richiesti.
Ho acquistato delle nuove strisce di stoffa americana e dei nuovi tessuti per aggiungere nuove opzioni di scelta tra le fantasie proposte, ecco a voi alcune delle novità!
Ho acquistato delle nuove strisce di stoffa americana e dei nuovi tessuti per aggiungere nuove opzioni di scelta tra le fantasie proposte, ecco a voi alcune delle novità!
Etichette:
cucito,
orto,
porta torta,
stoffa,
tessuti
Ubicazione:
Toceno VB, Italia
domenica 15 febbraio 2015
Braccialetti di sasso
Oggi tornano ( finalmente ) anche i sassi dipinti!
Una novità che non avevo ancora mostrato nel blog, i braccialetti di sasso dipinti, in questo caso una volpe e una civetta grigia.
Una novità che non avevo ancora mostrato nel blog, i braccialetti di sasso dipinti, in questo caso una volpe e una civetta grigia.
Etichette:
braccialetti,
civetta,
gufi,
sassi dipinti,
volpi
Ubicazione:
Toceno VB, Italia
giovedì 12 febbraio 2015
Borse dipinte e cucite da me
Queste sono alcune borse che ho realizzato recentemente... come avevo detto un po' di tempo fa parte del tessuto utilizzato è riciclato....come ad esempio la fodera della borsa fucsia, di quella azzurra e di quella beige, mentre il fondo della borsa azzurra e di quella nera... sono gambe di vecchi pantaloni!
Le potete trovare anche nel mio negozio online!
Le potete trovare anche nel mio negozio online!
Grazie mamma, i tuoi insegnamenti resteranno sempre con me.
Ubicazione:
Toceno VB, Italia
lunedì 9 febbraio 2015
Come ri-usare il pane secco in cucina
A casa nostra spesso avanza il pane, e ci ritroviamo spesso col problema di come riutilizzarlo...
ieri allora ho provato a fare una ricerca per trovare qualche nuova ricetta e ho deciso di provare a fare le polpette di pane e zucchine....sono state un successo!!!!!
Ecco la ricetta, è facilissima e vi consiglio davvero di provarla.
Polpette di pane e zucchine:
Ingredienti per circa 15 polpette:
- 100 grammi di pane secco grattuggiato grossolanamente, e un po' di pangrattato per la panatura
- 2 zucchine grattuggiate grossolanamente
- formaggio grattuggiato ( una manciata abbondante)
- 1 uovo
- sale e pepe q. b.
- olio di semi
Mescolate in una ciotola il pane, le zucchine, il formaggio, l'uovo e aggiustate di sale e pepe, fino a formare un impasto uniforme.
Fate delle palline e schiacciatele un po' con le mani, passatele nel pane grattuggiato e mettetele in una padella a friggere con l'olio di semi, rigiratele finchè non saranno belle dorate e scolatele su carta assorbente. servitele ancora calde...buon appetito!
ieri allora ho provato a fare una ricerca per trovare qualche nuova ricetta e ho deciso di provare a fare le polpette di pane e zucchine....sono state un successo!!!!!
Ecco la ricetta, è facilissima e vi consiglio davvero di provarla.
Polpette di pane e zucchine:
Ingredienti per circa 15 polpette:
- 100 grammi di pane secco grattuggiato grossolanamente, e un po' di pangrattato per la panatura
- 2 zucchine grattuggiate grossolanamente
- formaggio grattuggiato ( una manciata abbondante)
- 1 uovo
- sale e pepe q. b.
- olio di semi
Mescolate in una ciotola il pane, le zucchine, il formaggio, l'uovo e aggiustate di sale e pepe, fino a formare un impasto uniforme.
Fate delle palline e schiacciatele un po' con le mani, passatele nel pane grattuggiato e mettetele in una padella a friggere con l'olio di semi, rigiratele finchè non saranno belle dorate e scolatele su carta assorbente. servitele ancora calde...buon appetito!
Ubicazione:
Toceno VB, Italia
venerdì 6 febbraio 2015
Stelle alpine
Oggi vi mostro uno dei miei nuovi lavori, le (quasi) prime tazze e piattini di ceramica dipinti da me....il soggetto sono delle stelle alpine, un tema adatto alla zona dove vivo!
I prossimi soggetti credo saranno delle farfalle colorate....che mi piace tanto disegnare!

I prossimi soggetti credo saranno delle farfalle colorate....che mi piace tanto disegnare!
Ubicazione:
Toceno VB, Italia
martedì 3 febbraio 2015
Un tesoro prezioso...le erbe selvatiche
Oggi davanti ad una tazza di infuso di fiori di malva (raccolti la scorsa estate) mi è venuto in mente che tempo fa avevo già parlato dell'argomento, proponendo la ricetta del risotto alle ortiche.
La malva ha proprietà calmanti, rinfrescanti e depurative, è ricca di vitamine e di polisaccaridi.
Tra i diversi antociani, la malvina, caratteristica della pianta, è utile per disinfiammare le vie respiratorie.
Della malva si adopera tutta la pianta che si puo' raccogliere durante il periodo estivo, la parte verde puo' durare diversi giorni in frigorifero, mentre i fiori devono essere consumati appena raccolti oppure essiccati separandoli dalla pianta e deponendoli su un panno in un luogo buio e ben arieggiato.
Le informazioni riportate sono tratte dal libro Cucinare le erbe selvatiche , che propone anche diverse ricette che non ho ancora sperimentato, ma non appena la natura in primavera mi offrirà l'opportunità di raccogliere, le provero' !
La malva ha proprietà calmanti, rinfrescanti e depurative, è ricca di vitamine e di polisaccaridi.
Tra i diversi antociani, la malvina, caratteristica della pianta, è utile per disinfiammare le vie respiratorie.
Della malva si adopera tutta la pianta che si puo' raccogliere durante il periodo estivo, la parte verde puo' durare diversi giorni in frigorifero, mentre i fiori devono essere consumati appena raccolti oppure essiccati separandoli dalla pianta e deponendoli su un panno in un luogo buio e ben arieggiato.
Le informazioni riportate sono tratte dal libro Cucinare le erbe selvatiche , che propone anche diverse ricette che non ho ancora sperimentato, ma non appena la natura in primavera mi offrirà l'opportunità di raccogliere, le provero' !
Etichette:
cucina,
erbe selvatiche,
infuso,
malva,
tesoro
Ubicazione:
Toceno VB, Italia
sabato 31 gennaio 2015
Nuovi materiali...il dipinto su legno
Oggi voglio mostrarvi un nuovo progetto.
L'idea nasce da alcuni ceppi di legno tagliati di sbieco che molti di voi avranno sicuramente visto, con dipinta una faccia di Babbo Natale stilizzata....ho pensato: carino...possono stare in piedi ma il soggetto mi sembra ormai banale e sdoganato...perchè non farli diventare delle "tele" su sui dipingere vari soggetti? Ho provato a dipingerne alcuni e il risultato mi soddisfaceva.... quindi ho deciso di continuare....alla gamma dei soggetti adesso vorrei aggiungere anche qualche legno con dei paesaggi montani.... a presto con i nuovi legni!
L'idea nasce da alcuni ceppi di legno tagliati di sbieco che molti di voi avranno sicuramente visto, con dipinta una faccia di Babbo Natale stilizzata....ho pensato: carino...possono stare in piedi ma il soggetto mi sembra ormai banale e sdoganato...perchè non farli diventare delle "tele" su sui dipingere vari soggetti? Ho provato a dipingerne alcuni e il risultato mi soddisfaceva.... quindi ho deciso di continuare....alla gamma dei soggetti adesso vorrei aggiungere anche qualche legno con dei paesaggi montani.... a presto con i nuovi legni!
Ubicazione:
Toceno VB, Italia
martedì 27 gennaio 2015
Una nuova ricettina per voi... involtini primavera di verdure
La cucina a casa nostra spazia dai piatti della tradizione italiana....come la polenta, i pizzoccheri, il risotto con gli ossibuchi....alla cucina etnica.
E mentre l'impasto per i falafel che ho preparato stamattina sta riposando (qui trovate la ricetta), ho deciso di proporvi una nuova ricetta che ho preparato alcuni giorni fa... gli involtini primavera.
Ne esistono molte versioni, quelli che ho preparato io sono preparati esclusivamente di verdure, ma vediamo come si preparano:
- fogli di carta di riso ( si trova nei supermercati tra i prodotti etnici)
- 100 gr di germogli di soia
- 2 carote grattuggiate
- 200 gr di verza tagliata a listarelle
- salsa di soia
- olio di semi
In una padella scaldate un filo di olio e fate saltare le verdure, sfumandole con la salsa di soia, per circa dieci minuti, finchè non saranno ben appassite.
Bagnate i fogli di carta di riso spennellandoli con acqua, finchè non diventano morbidi, a questo punto mettete un cucchiaio di ripieno al centro del foglio di riso. piegate due lembi sul ripieno e arrotolate ben stretto, la carta di riso essendo collosa sigillerà gli involtini.
Friggeteli in olio bollente finchè non diventano dorati e croccanti, scolateli su un foglio di carta assorbente e servite caldi, possono essere accompagnati con la salsa agrodolce.
Senza dubbio una ricetta facile e veloce, ma davvero gustosa... buon appetito!
Ubicazione:
Toceno VB, Italia
sabato 24 gennaio 2015
Non solo sassi dipinti
Ho voluto specificarlo anche nel mio logo...perchè in realtà non realizzo solo sassi dipinti ma amo anche cucire e dipingere su altri supporti come il tessuto e la ceramica.
L'idea di realizzare oggetti di uso quotidiano in tessuto è nata prima di tutto da una necessità, infatti le prime cosine le ho realizzate per me...poi visto l'apprezzamento dimostrato ho deciso di realizzarle anche per gli altri.
La caratteristica che contraddistingue le mie creazioni in tessuto è che utilizzo in parte tessuti di riciclo...pezzi di scampoli, gambe di pantaloni, vecchie camicie...che diventano fodere e parti di borse...cosi' oltre che artigianali fanno anche bene all'ambiente!
Oggi vi mostro alcuni sacchetti e contenitori di tessuto realizzati esternamente di iuta e foderati in cotone...portapane da appendere e se risvoltato diventa anche un cestino per portare il pane a tavola, sacchetto per il riso e piccolo "cestino" da appendere che puo' essere usato come portaoggetti oppure come rustico coprivaso per le piante...
L'idea di realizzare oggetti di uso quotidiano in tessuto è nata prima di tutto da una necessità, infatti le prime cosine le ho realizzate per me...poi visto l'apprezzamento dimostrato ho deciso di realizzarle anche per gli altri.
La caratteristica che contraddistingue le mie creazioni in tessuto è che utilizzo in parte tessuti di riciclo...pezzi di scampoli, gambe di pantaloni, vecchie camicie...che diventano fodere e parti di borse...cosi' oltre che artigianali fanno anche bene all'ambiente!
Oggi vi mostro alcuni sacchetti e contenitori di tessuto realizzati esternamente di iuta e foderati in cotone...portapane da appendere e se risvoltato diventa anche un cestino per portare il pane a tavola, sacchetto per il riso e piccolo "cestino" da appendere che puo' essere usato come portaoggetti oppure come rustico coprivaso per le piante...
Ubicazione:
Toceno VB, Italia
giovedì 22 gennaio 2015
Una stanza laboratorio tutta per me...
Sono ormai già un paio di mesi che ho FINALMENTE una stanza - laboratorio tutta per me....mi sembra incredibile come sia già riuscita e riempirla tutta...soprattutto se penso che prima avevo una sola scrivania e un tavolo che a volte "rubavo" a mio marito...ora tra tavoli e scrivanie ce ne sono quattro...c'è un mobile per tutte le stoffe e attrezzature varie...suddivise, insomma adesso trovo subito quello che cerco senza impazzire! E soprattutto la stanza è piu' ordinata senza cento borse piene di roba per terra! Ora lavorare è ancora piu' piacevole...
Buon lavoro a tutti quanti!
Etichette:
cucito,
dipingere,
laboratorio,
lavoro,
nuovi propositi
Ubicazione:
Toceno VB, Italia
mercoledì 21 gennaio 2015
Si riparte.....anche se in realtà non mi sono mai fermata
I mesi volano e succedono tante cose....belle e meno belle, che ci segnano e ci fanno riflettere...ci rendono migliori e piu' forti. Negli ultimi mesi mi sono sentita un po' come in una corsa a ostacoli...potevo fermarmi oppure cercare di arrivare al traguardo, bene...ho scelto la seconda e ora eccomi qui... riprendiamo tutto quello che avevo accantonato per un po', si ricomincia!
Iscriviti a:
Post (Atom)